Dott. Franco Grossi
Nato a Roma il 4/l0/1958
Diploma di Osteopata
1995/2001 Corso di studi della durata di 6 anni, presso il C.E.R.D.O., Centre pour l’Etude la Recherche et la Diffusion Osteopathiqes,
Iscritto al R.O.I. Registro degli Osteopati d’Italia con tessera n° 596
Laurea in Fisioterapia
2003 Conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Diploma di Terapista della Riabilitazione
1980 Conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza
Docente per il corso di formazione per fisioterapisti
“ Approccio multidisciplinare alla diagnosi funzionale ed al trattamento della lombalgia acuta e cronica”
Corsi di formazione:
- Funzione visiva e postura
- Le tre vertebre craniali: il pionieristico lavoro di Weaver D.O.
- Cronicita’ e complessità del sistema uomo ed esperienze Cliniche
- Training sugli atteggiamenti e le competenze comunicative di base nella relazione d’aiuto
- Mente corpo linguaggio emozione in Riabilitazione
- L’Articolazione Temporo Mandibolare
- Fisiokinesiterapia Respiratoria
- PROBLEM SOLVING: Una strategia di soluzione di problemi e conflitti
- Terapia con Punti Motori
- Corso Nazionale di Perfezionamento di Riabilitazione tramite l’equitazione
- Evocazioni delle componenti motorie assenti nelle lesioni, del sistema nervoso centrale ed ortopediche
- Terapia Vacuum Linfatica Manuale
- Corso di formazione biennale in Sofrologia Clinica
- Paradigma Qualità: una sfida ed un opportunità per il miglioramento organizzativo e professionale (Nell’ambito del corso ho partecipato alla stesura della Carta dei Valori in cui si enunciano i principi etici e morali nei quali si riconoscono tutti gli operatori del centro T.E.R.I.)
- Ragionamento ed integrazione in Riabilitazione
- L ‘interazione terapista-paziente nella riabilitazione degli esiti motori, neuropsicologici, emozionali, comportamentali dell’ictus cerebrale
- QUALIFICATIONS: MEDICAL ENGLISH
CONGRESSI E SEMINARI
- 1° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSTEOPATIA IN MEDICINA PEDIATRICA
- LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI IN MEDICINA RIABILITATIVA
- EVOCAZIONE DI COMPONENTI MOTORIE ASSENTI-CONFRONTO MULTICENTRICO SULLE ESPERIENZE APPLICATIVE DELL ‘ESERCIZIO DI ACCORCIAMENTO CINEMATICO IN SOLLECITAZIONE DI TRAZIONE
- LA MANO PERIFERICA
- IL CONTROLLO DELLA RIGIDITA’ NELL ‘ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO
- IL CAVALLO NEL QUADRO DI UN INTERVENTO TERAPEUTICo
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1980/1981
Inizio l’esperienza professionale come terapista della riabilitazione con la cooperativa META, partecipando alla sua costituzione, ed all’impostazione del lavoro di assistenza domiciliare agli anziani.
1981/1988
Assunto dal centro T.E.R.I. con contratto a tempo indeterminato.
Il centro T.E.R.I. è un centro di Riabilitazione accreditato presso la regione Lazio.
In questo centro è stato possibile seguire pazienti con vari tipi di patologie e con vari gradi di inabilità, per esempio: patologie neurologiche, ortopediche, reumatologiche, del sistema linfatico, e di neuro psichiatria infantile.
1985/1988
Inizio un esperienza di Riabilitazione Equestre, presso il centro Terricola. Questa tecnica riabilitativa ha nella motivazione la chiave d’approccio per il recupero delle capacità dei soggetti (in genere bambini diversamente abili), che intraprendono questo tipo di Riabilitazione.
1988/1993
Inizio dell’attività lavorativa presso il C.G.F .S. di Prato.
Particolarità di questa esperienza è il lavoro in acqua, ovvero la possibilità di utilizzare tutte le potenzialità di un mezzo come l’acqua di una piscina (riduzione della forza di gravità, resistenza allo spostamento, sospensione sostenuta, diminuzione degli stimoli sensitivi ecc. ), per il trattamento di patologie non solo ortopediche e reumatologiche ma soprattutto neurologiche.
1993/2004
Ripesa della collaborazione presso il centro T.E.R.I. di Roma.
Dell’ attività di questo centro si è scritto in precedenza.
Dalla nuova esperienza scaturisce l’inizio del corso di Osteopatia, con la possibilità di mettere in atto le tecniche apprese.
1998/2013
Inizio dell’attività privata presso il C.I.M.I. (Centro Italiano di Medicina Integrata). Che si conclude nel luglio 2013.
2002/Marzo 2023
Inizio dell’attività privata di Osteopata presso il Centro KENT. Esperienza in cui si rafforza la convinzione dell’inscindibilità tra corpo e psiche, e prende corpo un approccio terapeutico attento a soddisfare le reali (a volte inespresse) richieste del paziente.
2003 ad oggi
Inizio dell’attività privata di Osteopata presso FISIOBIOS. Esperienza che prosegue attualmente.
2013 ad oggi
Apertura del mio studio professionale di Osteopatia e Fisioterapia.