Tutti noi, nel corso della vita, abbiamo affrontato sintomatologie dolorose come una sciatica, una tendinite, una distorsione o una “semplice” lombalgia, oppure problemi viscerali, o emicranee, vertigini… che, per quanto semplici da risolvere, hanno un forte impatto sulla nostra vita quotidiana. Se stai leggendo queste righe è probabile che uno di questi disturbi stia condizionando la tua vita, l’Osteopatia è un valido strumento per risolverli.
La medicina tradizionale talvolta non si rivela efficace come sperato o, più semplicemente, il problema tende a ripresentarsi. L’Osteopatia offre un approccio diverso, ricerca la causa del problema, la rimuove e risolve questi disturbi.
Fare una visita di prevenzione è consigliabile a tutti (anche in assenza di dolore) per mantenere una buona qualità di vita.
Se si pratica un attività sportiva: è utile soprattutto per evitare infortuni, lesioni muscolari e articolari, aumentare le prestazioni, risolvere dolori muscolo scheletrici o tendinei.
Fare un elenco completo delle patologie è praticamente impossibile ma, di seguito, puoi trovare una lista delle principali aree d’intervento Osteopatico.
-
Sistema Muscolo-Scheletrico
Esiti di traumi o fratture, lombalgia, cervicalgia, torcicollo, dorsalgia, cifosi, scoliosi, colpo di frusta, dolore costale o intercostale, tendiniti, tennis elbow epicondilite (gomito del tennista), gonalgia (dolore al ginocchio), problemi ai legamenti, al menisco, alla rotula, problemi delle anche, distorsioni della caviglia del polso delle dita, fascite plantare, conflitto sub-acromiale, spalla congelata (Periartrite scapolo omerale), metatarsalgia, pubalgia, trauma cranico…
-
Sistema Neurologico
Nevralgie facciali, vertigine, emicranee o cefalee, sindrome del tunnel carpale, protrusione e/o ernia lombare o cervicale, sciatica, cruralgia, nevralgie cervico brachiali, parestesie.
Nei dolori lombari e nelle sciatiche l’efficacia del trattamento Osteopatico emerge dai risultati clinici e scientifici, come dimostrato:
- dalle Linee Guida sulla Lombalgia.
- da L’ “American Osteopathic Association guidelines for osteopathic manipulative treatment (OMT) for patients with low back pain”, pubblicate sul JAOA, dimostrano l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nella lombalgia cronica.
Tra i numerosi studi condotti, le evidenze scientifiche hanno dimostrato inoltre l’efficacia dell’Osteopatia nella cura della cefalea tensiva episodica, mostrando una riduzione dell’intensità media degli attacchi e del numero di farmaci assunti.
-
-
Osteopatia e Gravidanza
-
Gia in gravidanza una valutazione Osteopatica può verificare i corretti rapporti delle articolazioni del bacino e della colonna migliorarne la mobilità per favorire un parto agevole.
E’ possibile intervenire su donne in gravidanza e sui bambini nelle diverse fasi dello sviluppo, attraverso le terapie studiate per ogni singolo caso, nel pieno rispetto della sicurezza del feto, della donna e del bambino. Evitando l’assunzione di farmaci si possono trattare: lombalgie, dorsalgie, sciatiche, cistiti, difficoltà digestive…
Alcune ricerche nel 2016 dimostrano che il trattamento manipolativo osteopatico non solo migliora lo stato funzionale nei pazienti, riducendo sensibilmente i dolori cronici, acuti e non specifici nella lombalgia cronica aspecifica, ma è efficace anche nel caso di donne in gravidanza e nel post-partum…
-
Osteopatia e Pediatria
Rispettando la fisologica crescita del bambino, è possibile trattare numerosi problemi della nascita e della prima infanzia già nelle settimane successive al parto, dovuti ad un travaglio o ad un parto difficile: parto distocico, neonati con plagiocefalia posizionale (una deformazione morfologica del cranio), rigurgito a getto, reflusso, coliche infantili, nelle affezioni dell’apparato respiratorio e nelle problematiche ricorrenti ORL, come le otiti medie, nelle problematiche posturali e/o legate alla crescita e allo sviluppo motorio, nei disturbi del sonno, irritabilità, iperattività, difficoltà nella concentrazione, trauma cranico. In età puberale si affrontano le problematiche posturali legate alla crescita e allo sviluppo come le scoliosi…
-
Sistema Digestivo
Reflusso gastro-esofageo, ernia jatale, acidità gastrica, disordini funzionali delle vie digestive, costipazione, sindrome del colon irritabile, emorroidi…
-
Sistema Genito-Urinario
Incontinenza, cistiti, dispaneuria, dolori pelvici, turbe del ciclo mestruale, dismenorrea.
La ricerca dimostra che una serie di cinque trattamenti osteopatici per un periodo di tre cicli potrebbe essere utile per le donne che soffrono di dismenorrea primaria.
-
Odontoiatria e ORL
Sinusite, rinite, otite media, problemi della deglutizione, patologie asmatiche, malocclusioni, disturbi dell’ ATM. Durante una cura dentistica o durante il trattamento ortodontico: per facilitare l’adattamento della correzione ortodontica…
-
Sistema Neuro-Vegetativo
Stress, disturbi del sonno, irritabilità, senso di oppressione, fatica cronica, stati ansiosi, fibromialgia…